5 punti per trasformare la tua organizzazione

 

Superare i vecchi modi di pensare e di concepire le organizzazioni non è immediato. Sono schemi che resistono da decenni e spesso trovano terreno fertile nella paura di cambiare. Le grandi trasformazioni economiche, sociali, culturali e ambientali che stiamo vivendo però devono “costringerci” a cambiare paradigma: solo così facendo possiamo “liberare” tutto il potenziale inespresso racchiuso nella nostra azienda. Vediamo come puoi trasformare la tua organizzazione.

 

Un processo volontario

Nessun cambiamento può essere imposto dall’alto. O almeno: se vogliamo che i risultati non siano deleteri… Trasformare la leadership, farla evolvere, promuovere una crescita sostenibile è possibile solo ad una condizione: il cambiamento deve avvenire volontariamente. Non possiamo essere “costretti” a cambiare. Possiamo invece essere “accompagnati” verso un processo che porti le persone a capire che la trasformazione di se stesse le farà migliorare sia a livello individuale che collettivo.

 

I livelli coinvolti

Trasformare un’organizzazione in una realtà economicamente sana e prospera, in grado di garantire una crescita sostenibile e inclusiva, richiede un approccio globale alla trasformazione della leadership. Se parliamo di aziende di grandi dimensioni, questo comporta il coinvolgimento dei tre livelli più alti dell’organizzazione: il team aziendale, i team delle principali unità aziendali e funzionali, i team delle unità primarie all’interno di ciascuna unità principale, nonché i gruppi di governance intersettoriali.

A prescindere dalla dimensione dell’azienda però, ogni trasformazione includerà elementi ben specifici. Vediamo quali.

 

Progettazione iniziale

Saper agire bene è importante, lo è altrettanto progettare il “cosa”. In questa fase iniziale è fondamentale creare un team di persone che siano in grado di definire gli obiettivi e guidare la trasformazione. Di primaria importanza è quindi anche valutare bene la preparazione dei leader da investire di questo compito.

 

Approccio immersivo

Per approfondire fin da subito il punto dal quale stiamo partendo e la direzione che vogliamo prendere, è essenziale predisporre un’esperienza introduttiva di almeno 3-4 giorni con gruppi misti di leader provenienti dai vari settori dell’organizzazione. Questo approccio aiuterà il coinvolgimento nel processo di trasformazione e farà da catalizzatore alle idee.

 

Supporto

Aiutare il personale in questo importante momento di transizione è fondamentale. Il supporto deve includere ogni livello di organizzazione interna, dai ruoli junior ai senior: solo così ci sarà un perfetto allineamento ai nuovi valori dell’organizzazione. Il processo deve iniziare dalle figure dotate di leadership perché saranno loro a “trascinare” tutti gli altri, costruendo una nuova mentalità e nuove pratiche.

 

Leggi anche: Leadership: cosa cambiare e come

Condividi

La Suite 2.0

lo SVILUPPO è nelle tue mani

 

I 7 K-Focus

Ottenere risultati, miglioramento continuo, innovazione, gente soddisfatta e ingaggiata, attrattività, consenso dei nostri mercati sono le nostre target condition.

I 7 K-Vantaggi

La nostra Suite 2.0 genera vantaggi esclusivi, mentre la utilizzi per la gestione ottimale del feedback continuo, vantaggi che puoi vedere più in dettaglio, uno per uno

Partnership Per lo Sviluppo

Partnership è crescita, sviluppo: è grazie a loro, alla loro fiducia, ai loro feedback, al loro contributo, alla loro visione del futuro che continuiamo a migliorare e ad evolvere, insieme.